Profumata, calda, genuina: la zuppa di lenticchie fatta in casa è uno di quei piatti che scaldano il cuore e la tavola. Perfetta per le giornate fredde, ma così buona che non si può resistere tutto l’anno.
Se pensate che servano ingredienti particolari o abilità da chef… vi sbagliate! Basta poco: ingredienti semplici, pochi minuti di preparazione e un po’ di pazienza mentre la zuppa cuoce. Il risultato? Una zuppa cremosa, nutriente e gustosa, perfetta per chi segue una dieta sana.
✅ Perché vale la pena provarla?
- Fa bene al cuore e all’intestino
- È ricca di proteine vegetali e ferro
- Sazia a lungo, ma è facile da digerire
- È economica e si può congelare
🥕 Ingredienti (per 4 persone):
- 250 g di lenticchie secche (meglio senza buccia)
- 1 cipolla
- 1 carota
- 1 gambo di sedano
- 2 spicchi d’aglio
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 1 foglia di alloro (facoltativa)
- Circa 1 litro di brodo vegetale
- Sale e pepe q.b.
- Un po’ di peperoncino piccante (se gradito)
- Pane tostato o grissini per servire
👩🍳 Preparazione:
- Lavate bene i lenticchie sotto l’acqua corrente fino a quando l’acqua diventa limpida.
- In una padella, soffriggere la cipolla, la carota, il sedano e l’aglio tritati finemente in olio d’oliva.
- Aggiungere i lenticchie scolati e mescolare per insaporire.
- Versare il brodo caldo, aggiungere la foglia di alloro e cuocere a fuoco lento per circa 35-40 minuti (20 minuti se si utilizza una pentola a pressione).
- A cottura ultimata, condire con sale e pepe. Se si desidera una consistenza cremosa, frullare parte della zuppa con un frullatore a immersione.
- Servite caldo con un filo d’olio d’oliva e croccantini di pane.
💡 Suggerimenti aggiuntivi:
- Potete insaporire con pomodori pelati, patate tagliate a cubetti o anche un po’ di riso o pasta per ottenere un piatto unico.
- Aggiungete spezie come zenzero o cumino per dare un tocco etnico.
- Conservate in frigorifero per un massimo di 3 giorni o congelate in porzioni.
In sintesi…
La zuppa di lenticchie fatta in casa non è solo un piatto: è un piacere, un gesto semplice che nutre il corpo e la mente. Se non l’avete mai provata, è il momento giusto per farlo. E credeteci: una volta assaggiata, non potrete più farne a meno.